Come cambiare euro in yen?

Come posso cambiare euro in yen prima di un viaggio in Giappone? Ci sono ovviamente più opzioni:

  • In Italia nella nostra banca
  • Da un cambiavalute all’aeroporto non appena si arriva in Giappone
  • Da un cambiavalute giapponese per strada o nei combini
  • Prelevare yen dagli sportelli ATM

Cambiare gli euro in yen nella nostra banca in Italia

L’opzione normalmente presa in considerazione è cambiare in banca in Italia. Le banche oltre al tasso di cambio chiedono praticamente sempre una commissione. Oltre a questo occorre ricordare che lo Yen è una valuta poco richiesta e quindi anche nelle grandi città occorre prenotarli con una ventina di giorni d’anticipo.

Cambiare yen in aeroporto all’arrivo

In Giappone i cambiavalute in aeroporto sono abbastanza onesti e commission free, rispetto al resto del mondo dove i cambiavalute da aeroporto sono da evitare in genere. Si può andare quasi a colpo sicuro, otterrete il cambio più conveniente e senza spese di gestione aggiuntive.

Cambiare yen nei centri informazioni turistiche

Nei vari infopoint turismo spesso c’è anche il servizio di cambio yen euro. In genere quelli che hanno la macchinetta automatica danno un cambio migliore rispetto agli infopoint con l’addetto. Segnaliamo in particolare in media un ottimo cambio nell’infopoint della stazione di Nara e in quello dell’ex mercato di Tokyo a Tsukiji.

Cambio euro in yen nei negozietti in città o nelle banche

Normalmente vige una certa onestà nei vari negozietti e nelle banche in Giappone ma è sempre bene controllare il cambio e le eventuali commissioni e non fermarsi al primo che si trova.

Prelevare Yen agli sportelli automatici ATM

Fare affidamento solo sui prelievi agli sportelli ATM (tipo bancomat) non è un’opzione percorribile. Non tutti gli sportelli giapponesi sono abilitati (quelli dentro ai combini di marca 7eleven sono quasi sempre abilitati – qui trovate una app per trovare il più vicino), ma soprattutto ricordatevi prima del viaggio di abilitare le vostre carte al prelievo all’estero. Questo è il problema maggiore, purtroppo non è ancora chiaro quali carte funzionano sicuramente in Giappone e quali no per il prelievo, dipende da circuito a circuito e da banca a banca. Spesso anche la stessa carta con lo stesso circuito e banca ottiene risultati diversi (sperimentato personalmente).
Occorre controllare inoltre preventivamente le commissioni che applica la vostra banca (commissioni su prelievo estero) e fare attenzione a che carta usare: se è un bancomat (carta di debito) o la carta di credito. I prelievi fatti con carta di credito hanno una commissione di “anticipo contante” che può arrivare al 5% a seconda della vostra banca e del tipo di carta (visa, mastercard, american express, diners) – questa commissione si applica in tutto il mondo, anche in italia ed è indipendente dal Giappone. I tassi applicati al prelievo da ATM sono infine generalmente abbastanza sfavorevoli, in pratica per la stessa cifra in euro, otterrete meno yen rispetto agli altri metodi. Quindi suggeriamo questa opzione come un eventuale emergenza in caso aveste finito gli yen cambiati all’inizio del viaggio e non troviate nessuna altra opzione disponibile.

Ricordiamo che invece per pagare cene ai ristoranti, hotel e altri beni nei negozi, in Giappone funzionano solo le carte di credito e non i bancomat come in Italia, che sono carte di debito.

Per capire meglio come funziona il tasso di cambio euro yen e la questione delle commissioni abbiamo scritto un approfondimento sul nostro sito Ohayo.